Progettazione del sensore di livello

E' cominciato lo sviluppo del prototipo di misuratore

Dopo aver raccolto diversi mesi di esperienza sulle botti con le misurazioni delle dimensioni e il rilievo delle misure di livello con le prime aste graduate realizzate, e dopo aver raccolto diversi pareri e opinioni dai vari attori della filiera, sia per quanto riguarda il misuratore, che per il software di raccolta dati, siamo passati alla fase progettuale di realizzazione del misuratore di livello.

Annotazioni: 

  • un’asta rigida risulta pratica per l’impugnatura e per la semplicità di realizzazione, ma presenta diverse criticità tra cui: impossibilità ad essere utilizzata in situazioni di poco spazio sopra il cocchiume del barile, limitatezza nell’escursione, eventuali schizzi di aceto, o sporco, possono far inceppare facilmente il meccanismo di scorrimento
  • per praticità di utilizzo è necessario avere un sistema da utilizzare in appoggio sul barile, senza doverlo tener stretto con le mani. Allo stesso tempo deve essere di poco ingombro perchè, nella fase di travaso e rincalzo la boca del barile deve avere sufficiente spazio per inserire il tubo di pompaggio del liquido

 

Si è quindi pensato di procedere con la realizzazione di un sistema con una “catena” avvolta in una coclea che scenda all’interno del barile. Sulla punta un sensore che, a contatto con il liquido manda un segnale. Un motore stepper tramite un encoder calcola l’escursione della catena restituendo il valore di riferimento.

I progettisti a mister si stanno concentrando su questa soluzione per realizzare una prima prova da verificare sul campo.

Stiamo procendendo anche con lo sviluppo software su cui vi aggiorneremo a breve!